foto oasi.jpeg

facebook
instagram

About

#greenschoolserre

“Green School Serre” – Un Centro per la Formazione Ambientale e la Sostenibilità

#greenschoolserre

Orari

CHI SIAMO

 

greenschoolserre@gmail.com

Lunedì / Venerdì 16.00 - 20.00  |  Sabato / Domenica 9.00 - 20.00

“Green School Serre” nasce da un patto collaborativo tra enti, l'Associazione “G. Bateson”, l'Associazione NaturArt, l'Oasi WWF di Serre – Persano e l'Università Popolare Interculturale APS, che rispondono all’esigenza di creare sinergie con lo scopo di divulgare attraverso l’apprendimento non formale le conoscenze scientifiche, tecniche, economiche ed esperienziali nell’ambito ambientale.

 

“Green School Serre” adotta strumenti innovativi di apprendimento non formale indirizzato a tutte le fasce di età creando un ambiente flessibile e adeguato alla condivisione delle conoscenze e allo sviluppo di  competenze personali.

 

“Green School Serre” promuove la sostenibilità ambientale e pone alla base di tutte le sue azioni formative la sensibilizzazione sul tema attraverso strumenti di educazione non formale e la condivisione di pratiche sostenibili da adottare quotidianamente.

 

“Green School Serre” è ideatrice di eventi ed iniziative formative ed esperienziali con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità, contribuire a far sì che lo sviluppo sostenibile, nelle sue diverse dimensioni (dalla lotta alla povertà a quelle contro i cambiamenti climatici e tutte le forme di disuguaglianza, dall’impegno per l’innovazione, l’occupazione e l’educazione di qualità alla tutela dell’ambiente), diventi la prospettiva condivisa comune.

logo bateson.jpeg

“G. Bateson” è un’associazione di promozione sociale (APS) nata nel novembre 2017, socia della rete nazionale UNIEDA e regolarmente iscritta nel Registro Nazionale degli Enti del Terzo Settore. L’attività che svolge è ispirata alla filosofia di Gregory Bateson, padre del pensiero ecologico. Dalla sua fondazione si occupa di temi culturali, sociali e ambientali. In collaborazione con l’Oasi WWF di Persano, con l’Ente Riserve Naturali “Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano” svolge attività formative rivolte alle scolaresche che visitano l’Oasi. Si tratta di attività laboratoriali di tipo ambientale e scientifico, finalizzate a far riflettere gli alunni sul rapporto uomo-natura e sulla necessità di proteggerla, nonché a promuovere una più diffusa conoscenza del patrimonio naturalistico. Autonomamente ed in collaborazione con altre associazioni realizza, inoltre, iniziative culturali ed eventi per valorizzare la biodiversità del territorio in cui opera ed i prodotti tipici locali.

NaturArt è una associazione culturale senza scopi di lucro, nasce dalla passione per il territorio, l’amore per la natura e l’arte, dei suoi soci. NaturArt ha lo scopo di diffondere il volontariato in ambito ambientale, turistico, artistico e culturale, mettendo in campo progetti di conservazione, organizzando eventi ed escursioni, nonché corsi e attività formative, inerenti la conservazione e la conoscenza della natura, dei beni culturali e la promozione degli stessi. Collaboriamo con vari enti, associazioni nazionali, locali ed istituzioni. In particolare siamo referenti per il litorale salernitano del progetto “Caretta in Vista” coordinato dal Turtle Point/SZN Anton Dohrn di Napoli, collaboriamo attivamente con l’oasi WWF di Serre Persano e con tante altre realtà della Campania.

logo naturart.jpeg

Oasi WWF di Serre – Persano,  è la prima Oasi istituita dal WWF in Campania. Nasce nel 1980 a seguito di una Convenzione tra il Consorzio di Bonifica Destra Sele e il WWF Italia. E’ situata in provincia di Salerno, nei comuni di Serre e Campagna e si trova nel tratto medio del corso del fiume Sele. Ha una estensione di 110 ettari ed è costituita da un invaso artificiale a cui si affiancano boschi ripariali, prati naturali, macchia mediterranea e campi coltivati. E’ una zona umida di importanza internazionale ed ospita la lontra,  mammifero acquatico appartenente alla famiglia dei Mustelidi, scelto come simbolo di questa Oasi.

logo nuvo oasi persano.jpeg

Università Popolare Interculturale APS, (UPI APS), è un’associazione di promozione sociale fondata nel 2010 che opera per diffondere cultura, formazione e consapevolezza ambientale. Socia della rete nazionale UNIEDA, UPI APS si impegna a creare progetti e campagne che promuovano inclusione, innovazione e scambio interculturale, sostenendo uno sviluppo sociale equo e sostenibile. Da oltre un decennio, UPI APS realizza attività formative, culturali e divulgative in tutta la Campania, collaborando con scuole, enti e associazioni per sensibilizzare cittadini su temi come ecologia, risparmio energetico, qualità della vita, e tutela delle diversità culturali. Con una struttura organizzativa composta da Dipartimenti tematici e un approccio partecipativo, UPI valorizza il dialogo e le esperienze personali di ogni individuo, rendendo l’apprendimento un’opportunità di crescita collettiva. La nostra missione: attraverso progetti, campagne e corsi formativi, promuoviamo una società più inclusiva, educata e consapevole, dove la cultura, la sostenibilità e il confronto interculturale sono alla base del progresso comunitario.

logo upi aps.jpeg
foto serre.jpeg
mappa_small_oasi
mappa_persano
foto oasi.jpeg
20231116_113031.jpeg
foto oasi.jpeg